Anche questa settimana a Tenerife sono stata in giro ed ho visto tante cose. Cinque posti da non perdere assolutamente a Tenerife sono:
Il Puertito di Costa Adeje è davvero molto suggestivo. Appena arrivati c’è una passeggiata lungomare da fare che porta a delle cale molto suggestive con sbruffi e spruzzi molto carini da vedere e fotografare. Io ovviamente sono andata a prendere il sole in una caletta. Qui il sole non è molto forte e mi piace davvero.
L’accesso al mare si può fare tuffandosi dagli scogli o usando le scalette di ferro. Qui ci sono gli scogli ed è isolato dai grandi poli turistici. Le acque sono cristalline in questa piccola cala. Le piccole case sono integrate con il paesaggio. Queste case sono davvero carine stanno davanti all’oceano. Mi piacerebbe tanto una casa così in riva al mare dove poter andare e stare tranquilla e rilassata.
El Puertito ha una spiaggia libera che non è tanto grande di arena nera e alle spalle della spiaggia c’è un localino che serve da bere e fa panini e anche paella. Da qui si vede bene il Teide.
Masca è un piccolo paesino in montagna nella parte nord di Tenerife tra le cime delle montagne di Macizo di Teno , ci sono soltanto trenta abitanti. Non ho mai visto niente di simile, le montagne sono altissime e in lontananza si vede il mare. C’è una gola in mezzo alla montagna con una vegetazione di palme e fichi. La strada che da Santiago del Teide porta a Masca è fenomenale. Le strade sono belle e tortuose anche strette, ma i paesaggi sono spettacolari, una meraviglia di flora indescrivibile.
La vegetazione è molto verde ed affascinante. Questo piccolo paesino è incantato, si trova nel comune di Buenavista nel norte 750 metri sopra il livello del mare. Ho fatto una gita qui a Masca insieme ad altri ragazzi italiani conosciuti qui a Tenerife. Abbiamo preso la macchina e da Las America non sono nemmeno 40 minuti di strada. In così poco tempo troviamo una vegetazione davvero differente, questo è il bello di Tenerife.
Un paesaggio fatto di gole e burroni che si trovano sopra l’Oceano e in mezzo c’è un piccolo villaggio. Da qui abbiamo potuto vedere benissimo l’isola della Gomera. Abbiamo mangiato in un posto tipico canario, ho assaggiato il formaggio fritto buonissimo e la tortillas. Questo ristorante è stato una piacevole scoperta, io sono vegetariana e qui ci sono tantissimi piatti vegetariani molti dei quali sono con formaggi, avocato, verdura buonissimi.
Per gli amanti del trekking c’è un percorso che dura sei ore andata e ritorno, un sentiero segnalato che porta alla spiaggia,che scende giù attraverso il burrone in mezzo a campi agricoli e palme fino alla spiaggia.
Playa del Duke la spiaggia del duca si chiama così perché ha la sabbia più fine, sono 600 metri di sabbia chiara con chioschi bianchi e blu come cabine, circondati da grandi alberghi molto eleganti. É una delle zone più vip di Tenerife con una bella passeggiata intorno che conduce a Playa Fanabé. Ci sono i riflessi celesti e turchesi, sembra il mare dei Caraibi, e c’è una bellissima scogliera al lato con un tramonto fantastico. Qui si respira il profumo del mare e di una terra lontana che si trova comunque in Europa, ma che non sembra di essere in Europa.
Playa San Juan ti lascia assaporare un po’ di vita vera in stile canario, infatti è una città normale dove vive la gente del posto. Si trova tra Costa Adeje e Los Gigantes. È molto diversa dalle spiagge movimentate di Los Cristianos e Las America, è una spiaggia di sabbia terra e sassi.
Si trova di fronte al porto, è un posto per famiglie e per bambini. Ti puoi godere davvero un giorno di riposo, la natura e la semplicità dell’isola. C’è una bellissima passeggiata fronte mare. Da un lato c’è la costa di roccia vulcanica dove si infrangono le onde spumose, dall’altro ci sono villette fronte-mare e coltivazioni di banane. Molto bello e silenzioso. Ci sono palme, ombrelloni e un bellissimo ponte, c’è anche il chiringuito dove poter sorseggiare una bibita fresca. Il porto è molto piccolo con le colorate imbarcazioni. A tre km da San Juan si trova Alcalà.
Infine ti segnalo Los Abrigos per le sue piscine naturali, che si sono formate da una colata lavica. Ci sono dei punti a Tenerife dove le rocce creano delle piscine ricavate dal mare. Per arrivarci c’è un sentiero roccioso con passaggio tra le rocce in cui abbiamo trovato alcuni hippies che vivono nelle caverne che ci sono qui.
Los Abrigos è davvero un piccolo paesino, qui però puoi trovare un paesaggio davvero incredibile, alle spalle ci sono le montagne e davanti l’Oceano. Nelle piscine l’acqua è congelata proprio come nell’Oceano. Come sempre non sono entrata nell’acqua perché troppo fredda.
Se ti è piaciuto il post lo puoi condividere su Facebook
un abbraccio
Elena