5 curiosità sulle isole Canarie

5 curiosità sulle isole Canarie. Vivendo a Tenerife mi piace informarmi sugli aneddoti e le curiosità delle Canarie, queste isole molto affascinanti che ti consiglio proprio di visitare. Allora:

1. La prima curiosità riguarda Agatha Christie 

Agata Christie ha visitato le Canarie nel 1927 e cominciò a scrivere due dei suoi migliori romanzi qui il misterioso Signor Quin e Mr Marple e i 13 problemi. Agatha Christie soggiornò al Grand Hotel taoro di Puerto de la cruz che in quel momento era il miglior hotel di Tenerife. Ancora oggi viene fatto un festival in onore della scrittrice con spettacoli musica e libri per ricordarla. In più nel quartiere della ranilla a Puerto de la Cruz c’è anche una scalinata dedicata alla scrittrice Agata Christie. Ogni scalino riporta il titolo di ognuno dei suoi libri e sicuramente tantissimi ricordi tra i passanti. Questa scalinata si trova a 20 minuti a piedi dal quartiere della Ranilla dove è sparsa quasi tutta la street art.

2. cinque curiosità delle isole canarie: l’hotel più piccolo al mondo

Nell’isola del Hierro si trova uno degli hotel più piccoli al mondo che ha solo 4 camere l ‘Hotel Punta Grande. Nel 1989 l’hotel entrò nel Guinness dei primati come il più piccolo hotel in tutto il mondo diventando una tappa obbligata per i turisti dell’isola. Questo hotel è davvero un elemento architettonico integrato nel paesaggio che si mimetizza con esso. La costruzione di questo hotel è stata particolare è passato da una piccola stanza con muri di pietra e un tetto alto a quello che vediamo oggi.

3. Sai qual è l’origine del termine guagua?

Il termine guagua viene usato in riferimento al castigliano bus, viene ripreso dal termine guagua cubano ed è una parola molto usata a Tenerife e alle Canarie. È parte integrante del vocabolario e significa autobus di servizio urbano. A Cuba a causa dei costi elevati dei trasporti pubblici gli autobus divennero guaguas, ovvero veicoli per viaggiare gratuitamente. Questo termine è stato riportato dagli emigranti delle canarie. La parola gaugua è utilizzata anche in altri luoghi al di fuori di Tenerife ad esempio a Puerto Rico, Repubblica dominicana e Guinea equatoriale.

A Tenerife l’acquisto dei biglietti può essere effettuato direttamente sul pullman. L’autista comunicherà direttamente il costo. Oppure puoi acquistare una carta prepagata TEN+ direttamente alla stazione di guagua e ricaricarla. Con questa puoi avere un piccolo sconto ad ogni viaggio il 10 per cento.

4. 5 curiosità delle isole Canarie

Il carnevale che viene celebrato nelle isole canarie è riconosciuto come il secondo più bello al mondo dietro solo a quello brasiliano. Le isole capitaline tenerife e Gran Canaria si contendono sempre il premio come miglior carnevale nelle isole.

5. Il pino canario

Devi sapere che le isole Canarie per il loro distanziamento dai continenti europei ed africani sono un rifugio per molte specie della flora e della fauna. A Tenerife esiste il pino canario ha la capacità di resistere al fuoco. Aiuta a rimuovere gli alberi malati dai boschi. Questo pino a Tenerife si trova sul Teide. Questa pianta sempreverde può raggiungere altezze fino a 40 metri ed ha una specie di portamento elegante. Questo pino riesce a sconfiggere un nemico potente: il fuoco. Il carattere vulcanico del Teide ha contribuito a selezionare alcune particolari specie vegetali resistenti al calore. 

La capacità delle piante di resistere al fuoco è detta proprio pirofila. Il  Pino canario si benefica degli incendi boschivi grazie alle proprie difese naturali che gli permettono di rinascere dalle proprie ceneri come un araba fenice. Il Pino canario ha una corteccia molto spessa che lo isola da calore, prevenendo i primi danni provocati dalle fiamme. Ma la caratteristica principale di questo pino sono le sue pigne che sono di due tipi quelle che si aprono in estate con temperature sui 30 gradi e quelle tardive che si aprono solo oltre i 60 gradi, cioè durante un incendio il cui calore è responsabile dello scioglimento della resina che sigilla queste piccole pigne.

Alcuni semi cadono durante l’incendio, ma altri cadono solo quando è finito. In questo momento i semi trovano una situazione ideale per svilupparsi. La particolarità di questo pino è proprio che ha maggiori possibilità di riprodursi dopo l’incendio. E’ davvero particolare come un albero possa sentirsi a suo agio tra le fiamme.

Se vuoi restare sempre aggiornata su Tenerife e le isole Canarie iscriviti alla mia newsletter e scarica l’omaggio In viaggio da sola a Tenerife

un abbraccio

Elena

Commento

La tua email non sarà pubblicata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Informativa sulla Cookie Privacy di questo Sito

Questo sito o gli strumenti terzi che utilizza si avvalgono, oltre che di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento, di cookie di tracciamento utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per i dettagli consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando sulla pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, dichiari di acconsentire all’uso dei cookie nei termini espressi.

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco