Dublino: sette cose importanti da fare!

In questo articolo vorrei parlarti di Dublino e le sette cose importanti da fare. Per la prima volta sono tornata in un luogo dove sono già stata più di dieci anni fa a Dublino per l’evento della nostra azienda di Network Marketing. Ho potuto anche vedere dei posti carini primo tra tutti il famoso quartiere Temple Bar. Temple Bar è il cuore culturale della città di Dublino, c’è di tutto: pub, bar, discoteche. Qui si può andare sia di giorno che di notte, di giorno ci sono i mercatini e si può comprare prodotti di tutti i tipi. Di notte è il quartiere del divertimento, ho apprezzato la musica dal vivo nel pub. Temple Bar è la parte folkloristica e colorita della città di Dublino, un luogo da visitare.

Qui si trova il famoso Temple Bar il pub con tantissimi murales. I pub a Dublino sono poco sistemati, ma accoglienti, l’ambiente all’interno è piuttosto buio, ma gradevole.

2) GUINNESS STOREHOUSE

Come già saprai un simbolo di Dublino è la birra, infatti c’è anche la Guinness storehouse un birrificio museo dedicato alla storia di questa birra. Si trova a 10 minuti a piedi dal centro.

La Guinness Storehouse è il primo posto tra i luoghi più visitati d’Irlanda. Qui vengono prodotti migliaia di litri di birra esportati in tutto il mondo.

All’interno  ci sono sette piani, ciascun piano affronta un tema che richiama ogni aspetto della produzione della birra. Viene data la spiegazione del processo di fermentazione, da cui deriva il suo colore scuro, è possibile anche fare attività divertenti e varie degustazioni. Alla fine si sale al Gravity bar dove è possibile consumare una pinta in un bar al settimo piano.

Non sono riuscita a visitarla questa volta, perché avevo davvero poco tempo, ma ricordo 10 anni fa ci andai e fu davvero divertente.

Sul lato del quartiere che si affaccia sul fiume Liffey si trova l’half penny Bridge, un ponte in ghisa molto carino, prima per attraversarlo era necessario pagare mezzo penny.

3) O’CONNELL STREET

Devi sapere che Dublino è una città a misura d’uomo, non esiste la metropolitana, è una città fatta per camminare. Una volta attraversato il ponte si può prendere O’Connell street dove si trova una famosa scultura a punta la Spire in acciaio la scultura più alta del mondo.

La Spire ed è un simbolo di Dublino che si può vedere da diverse parti della città. La Spire è conosciuta anche come monumento della luce, è alta 120 metri ed ha molti soprannomi per la sua stranezza per esempio why in the Sky un perché nel cielo.

È una strada gradevole per fare una passeggiata perché ci sono dei marciapiedi molto grandi ed è piena di gente a qualsiasi ora del giorno. Ci sono statue dei vari eroi locali, cinema, teatri, pub e il pittoresco Moore Street Market, ci sono venditori che offrono frutta fresca, verdura, fiori.

4)GRAFTON STREET

Sono stata anche a Grafton Street, dove ci sono molti dei migliori negozi, alberghi e ristoranti della città, è la via per eccellente dello shopping dublinese, interamente pedonale e ricca di fascino e atmosfera. Si può passeggiare mescolandosi agli abitanti della città. Puoi trovare di tutto dalle super boutique al negozio vintage,  è la via più amata dagli artisti di strada. Ci sono case georgiane molto tipiche di Dublino.  Spostandosi verso il castello di Dublino si trova la statua di Molly Mallone, una statua di bronzo, che rappresenta una pescivendola.

A Grafton Street c’è uno dei grandi magazzini più eleganti della città Bownsthomas che vende abiti, pofumi e scarpe di designer internazionali.

5) IL PARCO DI SAN STEPHEN GREEN

Posso dire che Dublino offre molto verde, per gli amanti della natura ci sono tanti parchi. Ne ho visitato uno,  il S. Stephen Garden, è un parco molto frequentato, c’è un lago ed è pieno di monumenti di cittadini illustri, c’è anche un busto di James Joyce.

6) MARRION SQUARE

A Dublino sono stata anche a Marrion Square dove ci sono le famose porte dai colori vivaci con le lunette a ruota di pavone in stile georgiano uno stile semplice, infatti tutti gli edifici hanno mattoni rossi, invece le porte sono tutte molto curate nei particolari. Quando i numeri civici non c’erano le case si distinguevano in base al colore dei portoni. Questa via è molto caratteristica con edifici con mattoni rossi.

La piazza è famosa soprattutto per la statua di Oscar Wilde.

 

6)TRINITY COLLEGE

Per finire sono andata al Trinity College la più antica ed importante università di Dublino, è un importante centro di cultura ed anche un simbolo della città.

7) SAN PATRICK CATHEDRAL

La cattedrale di San Patrizio è la cattedrale nazionale dell’Irlanda protestante, in origine era una piccola Chiesa in legno costruita nel XII secolo in onore di San Patrizio, è in stile gotico. Ha pietre scure che contrastano con il verde dei prati. All’interno ci sono le tombe di oltre 500 personaggi illustri irlandesi.

C’è anche la festa di San Patrizio, il 17 marzo è il santo patrono d’Irlanda e si festeggia con concerti e feste nei pub.

 DOVE MANGIARE

Per mangiare sicuramente si può mangiare nei pub, per me anche in questa città come in Honduras è stato difficile trovare qualcosa perché sono vegetariana e qui rispetto all’Italia non ci sono ancora molte scelte. Nel pub il mio piatto tipico era la zuppa di verdura. Ho comunque trovato un ristorante italiano il Boschetto buonissimo dove facevano tantissimi piatti vegetariani.

 

 

È possibile fermarsi in uno dei tanti bar e caffè e assaggiare gli scones biscottini fatti con uvetta o pezzetti di cioccolato, frutta secca accompagnati con thè.

È una città ricca di storia affascinante e vivace dove vecchio e nuovo si mescolano e le porte colorate contrastano con i cieli spesso grigi di questa città.

Se ti è piaciuto il post lo puoi condividere su Face Book,

un abbraccio

Elena

 

Commento

La tua email non sarà pubblicata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Informativa sulla Cookie Privacy di questo Sito

Questo sito o gli strumenti terzi che utilizza si avvalgono, oltre che di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento, di cookie di tracciamento utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per i dettagli consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando sulla pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, dichiari di acconsentire all’uso dei cookie nei termini espressi.

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco